Documenti per i Prestiti

Quali sono i documenti necessari per richiedere un prestito personale o un prestito online?

Ad

In questo articolo andiamo a vedere nel dettaglio tutto quello di cui hai bisogno per poter fare domanda di prestito, oggi.

Documenti necessari per richiedere un prestito

Abbiamo suddiviso la documentazione in “fiscale” ed “economica”, così da rendere più agevole ed immediata la consultazione.

Documentazione fiscale

Partendo dal presupposto che bisogna avere un minimo di 18 anni per fare domanda di prestito, ed in genere un massimo di 70/75 anni, ecco la documentazione fiscale di cui hai bisogno.

Documento di identità valido

Può essere la carta di identità o il passaporto. La patente in genere non viene accettata come documento.

I cittadini UE devono avere anche un certificato di residenza e un’attestazione di regolarità di soggiorno.

I cittadini extracomunitari devono avere un documento di soggiorno valido.

Documentazione economica

Dal punto di vista della documentazione economica, dipende tutto dalla tua situazione lavorativa.

Se sei un lavoratore dipendente devi avere una copia dell’ultima busta paga, o delle ultime due buste paga (a seconda delle richieste della società finanziaria).

Se sei un pensionato, devi avere l’ultimo cedolino della pensione. Nel caso in cui sei un pensionato INPS, devi avere il modello Obis M, un documento che riporta tutte le informazioni relative alla pensione percepita.

Se sei un libero professionista o un lavoratore autonomo, devi avere una copia dell’ultimo F24 o l’ultima dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico).

In tutti i casi, devi produrre tutta la documentazione relativa ad eventuali finanziamenti in corso.

Documenti per richiedere la cessione del quinto

Oltre a tutti i documenti visti sopra, ci sono delle documentazioni maggiori nel caso in cui vuoi chiedere una cessione V.

Se sei un dipendente, devi avere anche il certificato di stipendio, che viene rilasciato dal datore di lavoro, e che contiene tutte le informazioni relative alla tua assunzione (TFR, stipendio mensile, anzianità lavorativa, ecc).

Se sei un pensionato, devi avere una Dichiarazione di Quota Cedibile, che ti viene rilasciata direttamente dall’ente pensionistico (l’INPS, ad esempio), che attesta la somma massima che puoi pagare ogni mese.

Documenti per chiedere una carta revolving

Nel caso in cui stai cercando una carta revolving, che di suo è assimilabile ad un prestito, devi fornire anche gli estremi di un conto corrente bancario o postale.

Può essere tranquillamente anche un conto corrente online, come N26 ad esempio (che puoi aprire dal sito ufficiale in 5 minuti direttamente online).

Monitoraggio Centrale Rischi Finanziari

In tutti i casi, la tua domanda di prestito personale, di cessione del quinto o di carta revolving, è subordinata al controllo della tua situazione presso la Centrale dei Rischi Finanziari (il CRIF o il Registro dei Protesti).

Leggi anche la nostra guida per controllare se si è segnalati CRIF.

L’obiettivo della banca o della finanziaria è essere certa che tu non sia iscritto come cattivo pagatore o come protestato.

Questa, in genere, è una condizione fondamentale per richiedere un prestito personale o un prestito online, tranne nel caso in cui stai cercando una cessione del quinto, che viene spesso concessa anche ai cattivi pagatori e ai protestati.