Cosa sono e come si possono ottenere dei piccoli prestiti NoiPA? Chi lavora nell’ambito della cosa pubblica, dagli insegnanti ai dipendenti statali (sia a tempo indeterminato che determinato), può usufruire di particolari prestiti attraverso un particolare servizio specifico.
A patto di essere iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, queste figure lavorative infatti hanno accesso a dei piccoli finanziamenti. Questi possono essere rimborsati attraverso rate dal tasso fisso, trattenute direttamente tramite in busta paga con il metodo della Cessione del Quinto.
Andiamo dunque a dare uno sguardo più vicino a cosa sono i prestiti NoiPA e cosa possono offrire concretamente ai dipendenti statali.
Come funzionano i prestiti NoiPA?
I prestiti NoiPA sono una soluzione pratica per le emergenze di media-piccola entità, visto che l’ammontare del denaro richiesto può essere al massimo pari a quattro mensilità di stipendio.
Per quanto concerne le rate mensili, queste possono essere di numero variabile (12, 24, 36 o 48), mentre il Tan applicato risulta essere del 4,25%. A questa percentuale inoltre, va aggiunta una piccola aliquota dello 0,5% riguardante le spese di amministrazione.
Per quanto concerne i dipendenti a tempo determinato, possono chiedere ugualmente il prestito anche se questo deve essere estinto prima del termine del contratto.
Come richiedere un prestito NoiPA?
La richiesta di questo tipo di finanziamento è piuttosto semplice. La domanda va effettuata direttamente attraverso il portale NoiPA. Una volta inviata la richiesta, il servizio analizza lo status del richiedente, per poi girare tutte le informazioni ottenute all’INPS.
L’INPS deve dare l’approvazione per l’erogazione del prestito che avviene direttamente sul conto corrente bancario del richiedente (dove viene solitamente accreditato lo stipendio).
Nel caso si intenda estinguere il prestito anticipatamente, questo è possibile contattando direttamente l’INPS. I tempi richiesti per la procedura sono variabili, ma possono raggiungere anche i due mesi.
Per chi è alla ricerca di convenienza e sicurezza, online ci sono anche siti web di società finanziarie serie e sicure come Agos (sito ufficiale), con cui avere dei preventivi gratuiti e senza alcun impegno.
Pro e contro
Come è facile intuire, richiedere dei piccoli prestiti NoiPA ha dei vantaggi e degli svantaggi. Se le condizioni appaiono favorevoli infatti, i tempi di erogazione non sono dei più contenuti. Come già accennato infatti, la richiesta può richiedere dai 40 ai 60 giorni affinché i soldi giungano sul conto corrente.
In ogni caso, il portale NoiPA offre comunque uno strumento piuttosto interessante, denominato Simulazione Piccolo Prestito. Questo permette di poter testare, nei minimi dettagli, i costi del prestito (e dunque capire se è realmente conveniente o meno).
Simulazione Piccolo Prestito NoiPA
Quando si sceglie di utilizzare il servizio per la simulazione piccolo prestito NoiPA, è possibile scegliere tra tre diverse modalità di calcolo, ovvero prendendo in considerazione:
- importo della rata
- importo complessivo del prestito
- durata del prestito
Ovviamente, al dipendente statale è richiesto di inserire una serie di dati, al fine di ottenere tutte le informazioni possibili sul prestito che può richiedere.