Prestito rifiutato? Ecco come puoi fare

Ti è stato rifiutato un prestito personale? Allora, prima di gettarti a capofitto con altre richieste che possono peggiorare la situazione, è spesso utile capire quali sono le motivazioni che hanno portato al rifiuto. Inoltre, bisogna tenere presente che un rifiuto presso una banca o una finanziaria non equivale, necessariamente, ad una risposta negativa anche da parte di altri istituti di credito.

Ad

Essere rifiutati per un prestito può essere problematico, ma non significa che deve essere la fine delle proprie aspirazioni finanziarie. Tante persone hanno dei problemi di credito, tutto quello che bisogna fare è muovere un passo consapevole per riprendere il controllo delle proprie finanze e riconquistare la propria situazione finanziaria.

Prestito rifiutato? Perché? Per prima cosa è importante sapere la motivazione.

Rifiutato perché cattivo pagatore o finanziario? Questa è spesso la principale motivazione del rifiuto di un prestito. Purtroppo in questo caso c’è ben poco da fare, se non provare ad offrire più garanzie la prossima volta. Meglio sarebbe, se possibile, aspettare di essere cancellati dal registro dei cattivi pagatori o venire riabilitati dal giudice.

Rifiutato perché si è chiesta una somma troppo alta? In questo caso si può semplicemente fare domanda di un importo più basso o, se si ha proprio bisogno di quel denaro, si possono cercare di aumentare le garanzie proposte.

Rifiutato perché non si ha un lavoro? Capita anche che tante persone disoccupate presentino domanda di prestito che, immancabilmente, viene rifiutata. In questo caso è fondamentale prima trovare un lavoro, perché spesso anche fornire un garante potrebbe non essere sufficiente.

Rifiutato perché troppo anziano? La maggior parte delle società finanziarie pone un limite massimo di 75 anni non compiuti al momento del pagamento dell’ultima rata del prestito, se si sfora questa età si rischia di venire rifiutati. Se fosse il tuo caso potresti provare a rivolgerti ad un’altra finanziaria, considerando che alcune consentono di fare domanda di prestiti fino a 80 o anche 90 anni.

Una volta che è stato rifiutato un prestito è meglio non chiedere subito altri prestiti, né tantomeno farlo senza una strategia. Questa può essere, infatti, una delle cose peggiori che si possano fare dato che qualunque domanda viene registrata sul registro informatico dei prestiti, incluse le risposte negative.

Procedete con calma, avvaletevi magari della consulenza di un esperto e, soprattutto, non abbiate fretta.

2 Comments

  1. patrizia aquila
  2. carmen

Leave a Reply